Vale la pena fare uno stage di orientamento

Non hai ancora deciso quale formazione vorresti fare dopo la scuola? Segui l’esempio di Lino…

e sali sui tetti anche tu! Durante lo stage di orientamento, vivrai in prima persona cosa significa lavorare come installatrice o installatore di impianti solari e se la professione è adatta a te. Qui Lino racconta le sue impressioni e le esperienze vissute in occasione del suo stage di orientamento.

Nessun giorno è uguale all’altro

Sono le 7 del mattino, Lino fa il suo ingresso nell’azienda CKW per lo stage di orientamento. Samuel lo accoglie calorosamente. Il 25enne elettricista qualificato lavora come installatore e tecnico manutentore. Insieme a Bahar, anch’essa elettricista di montaggio qualificata, prepara il materiale per il montaggio di oggi: moduli fotovoltaici, cavi e inverter. Gli attrezzi personali come pinze, trapani e cacciaviti sono già nel furgone. Si parte per Kriens, dove è prevista l’installazione di pannelli solari sul tetto di un’impresa industriale. Ieri Lino ha aiutato gli altri a fissare la sottostruttura sul tetto e ci ha subito preso la mano.

Un mestiere per chi ama stare all’aria aperta

Samuel spiega cosa bisogna fare e Lino si impegna attivamente. Lino lo sa: la prudenza è un’assoluta priorità in questo mestiere, indipendentemente dal fatto che il tetto sia piatto o inclinato. Sollevare il materiale non è un problema per il calciatore amatoriale di 16 anni: «I moduli non sono particolarmente pesanti. Bisogna solo fare attenzione a non danneggiare nulla.» Il piano mostra come disporre e collegare tra loro i moduli. «Al termine del montaggio colleghiamo l’inverter», spiega Samuel. L’inverter converte la corrente continua prodotta dall’impianto solare in corrente alternata, necessaria per l’utilizzo nell’edificio e per l’immissione nella rete a bassa tensione. Il lavoro di squadra è importante, ma anche il contatto con la clientela rientra nei compiti di questo mestiere, soprattutto quando si tratta di installare gli impianti in case unifamiliari.

Una vita lavorativa sempre in movimento

Alle 16.00 termina la giornata di lavoro. Lino è stanco, ma non vede l’ora che arrivi il giorno successivo. «Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi ad alzarsi di così di buonora, ma è fantastico finire di lavorare così presto.» Dopo questi due giorni intensi, Lino è dell’idea che gli piacerebbe svolgere un apprendistato come installatore di impianti solari: «È un mestiere utile e molto dinamico. Ci si muove sempre in squadra, si lavora all’aperto sui tetti e si gode un panorama fantastico!»

Abbiamo destato la tua curiosità? Allora dai un’occhiata qui per un apprendistato.

Apprendistato con maturità professionale: che cosa devo sapere?

Icon Kampagne Swissolar Solarlehre

Fare la maturità professionale? Con l’apprendistato per installatrice/installatore di impianti solari non hai problemi! Ti serve pochissimo: buoni voti alla scuola secondaria, un’azienda formatrice che sia d’accordo ed essere motivata/o a dare un po’ di più rispetto alla media.

Puoi fare la maturità professionale durante o dopo l’apprendistato, che dura un anno se vai a scuola a tempo pieno e 1,5-2,5 anni se lavori in parallelo. Con il diploma hai a disposizione molte possibilità professionali: se hai conseguito la maturità professionale, puoi studiare direttamente alla scuola universitaria professionale. Hai anche la possibilità di iscriverti all’università: in questo caso dovrai solo frequentare un corso di preparazione all’esame «passerella».

E una volta terminato l’apprendistato?

Icon Kampagne Swissolar Solarlehre

Le installatrici/gli installatori di impianti solari hanno a disposizione molti percorsi interessanti per la loro carriera. Se ti interessa fare un altro apprendistato nel settore dell’involucro edilizio, la durata dell’apprendistato sarà ridotta. Questa possibilità vale per diverse professioni, come quella di copritetto o di costruttrice/costruttore di facciate. Puoi anche promuovere direttamente la tua carriera, frequentando un corso di perfezionamento per diventare responsabile di progetto per il montaggio di impianti solari, tecnica/tecnico in energia e ambiente o maestra/maestro involucro edilizio.

Vuoi saperne di più? Alla scuola universitaria professionale hai a disposizione corsi di studi nei settori della tecnologia energetica e ambientale, della tecnica degli edifici, delle energie rinnovabili e dell’elettrotecnica. Sono tante, quindi, le opportunità per posizionarsi in un settore interessante e stimolante!

Che cosa imparerai durante la formazione?

Blog Kampagne Swissolar Solarlehre

Durante la tua formazione come installatrice/installatore di impianti solari acquisirai conoscenze complete sul montaggio e sull’installazione di impianti fotovoltaici. Imparerai, per esempio, come pianificare e organizzare i processi di lavoro, come controllare il materiale e gli attrezzi di lavoro, come posare i cavi e collegare le linee.

Sarai addestrata/o a trovare e riparare guasti agli impianti e a smantellare quelli vecchi o fuori uso. Riceverai inoltre una formazione completa sull’assistenza e sulla gestione delle relazioni con la clientela. Seguendo una formazione come installatrice/installatore di impianti solari, avrai l’opportunità di avviare una carriera nel settore in rapida crescita del solare. A livello professionale costruirai una solida base su cui fondare una carriera promettente.

Quali strade ti si apriranno?

Blog Kampagne Swissolar Solarlehre

Svolgendo un apprendistato come installatrice/installatore di impianti solari avrai ottime prospettive per il futuro. Perché la Svizzera sta vivendo un vero e proprio boom solare! Il potenziale dell’energia solare è ancora enorme e i professionisti ben preparati sono molto richiesti.

Le possibilità di impiego non sono solo nelle aziende di energia solare, ma anche nelle aziende elettriche e in quelle specializzate nella copertura dei tetti. Inoltre, anche le aziende più grandi, come le centrali elettriche, si affidano ai professionisti del solare. Costruiscono impianti in cui le installatrici/gli installatori di impianti solari mettono a disposizione il loro know-how per il montaggio, la gestione operativa e la manutenzione. Seguendo corsi di perfezionamento professionale per diventare direttrice/direttore dei lavori, responsabile di progetto, responsabile di reparto o persino direttrice/direttore generale, le installatrici/gli installatori di impianti solari possono crescere all’interno e all’esterno della propria azienda o addirittura mettersi in proprio.

Che cosa fa un’installatrice/un installatore di impianti solari?

Blog Kampagne Swissolar Solarlehre

Le installatrici/gli installatori di impianti solari si assicurano che gli impianti solari siano montati esattamente come sono stati progettati. Tu controlli i progetti e i documenti dell’ordine e ti assicuri che sul posto sia disponibile tutto il materiale necessario e che gli strumenti di lavoro siano in perfetto stato. Fissi il sistema di montaggio sul tetto, posi i pannelli solari e crei le guide per i cavi elettrici. Installi anche soluzioni per l’accumulo dell’energia e ripari semplici guasti dell’impianto solare.
Qualsiasi impianto solare a un certo punto si esaurisce. Dovrai quindi smantellarlo a regola d’arte e in pieno rispetto dell’ambiente. Lavori non solo con le colleghe e i colleghi della tua azienda formatrice, ma anche con esperti di altri settori, come carpentiere e carpentieri, lattoniere e lattonieri, copritetto o installatrici e installatori di impianti elettrici.

Una professione con un futuro

Blog Kampagne Swissolar Solarlehre

Chi intraprende la professione di installatrice/installatore di impianti solari entra in un settore destinato a crescere nei prossimi anni. L’energia solare fornisce un importante contributo alla transizione energetica. Grazie ai programmi di incentivazione della Confederazione e dei Cantoni, nei prossimi anni e decenni verranno progettati e installati sui tetti molti impianti solari in Svizzera.

Finora non esisteva ancora una professione specifica per l’installazione dei pannelli solari: vieni a far parte dei pionieri! E il tuo apprendistato è solo l’inizio. Con la maturità professionale, una formazione continua o una specializzazione puoi costruirti una carriera promettente.

Ruf uns an unter

T 044 250 88 26

Chiamaci al

T 044 250 88 26